Ci si è chiesti se il carattere di irrazionalità si trasmette oppure no applicando le operazioni elementari. Per esempio, la somma di due numeri irrazionali è irrazionale oppure no? La risposta è: dipende dai numeri. Per esempio, la somma dei due seguenti numeri irrazionali è irrazionale:

mentre la somma dei seguenti è razionale:

Anche per quanto riguarda il prodotto esistono due numeri irrazionali che, moltiplicati tra loro, danno un risultato irrazionale:

così come esistono due numeri irrazionali che, moltiplicati tra loro, danno un risultato razionale:

E per la potenza, si chiedono i matematici, come funziona la cosa? Esistono due numeri a e b irrazionali tali che ab sia razionale?
Certo, rispondono.
Ah, potete farci un esempio?
Non importa.
Come non importa?
Noi possiamo dimostrare cose anche senza fare esempi.
Eh?
Nessun commento:
Posta un commento