«Esatto. Ragioniamo in questo modo: cosa significa che un numero è primo?».
«Che ha solo due divisori distinti, giusto?».
«Ottimo, vedo che ti ricordi».
«Certo che mi ricordo!».
«Va bene. Quindi un numero che non è primo ha più di due divisori distinti».
«Certo».
«Quindi i numeri primi sono tali per cui l'equazione xy = p ha due sole soluzioni».
«Ecco che complichiamo…».
«Eh, sì. Mentre per i numeri non primi l'equazione xy = p ha più di due soluzioni».
«Aspetta un momento: dici che per i numeri primi quell'equazione ha solo due soluzioni perché puoi scambiare di posto x e y, vero? Cioè, 7 è uguale a 1 moltiplicato 7 oppure a 7 moltiplicato 1. Ho capito bene?».
«Hai capito benissimo. Ora, che curva è quella che ha equazione xy = p, con p costante, x e y variabili?».
«Una… iperbole?».
«Ottimo. Allora guarda come ti traduco la definizione di numero primo: un numero p è primo se esistono solo due punti a coordinate intere positive che appartengono all'iperbole xy = p».
«Mamma mia, che depravazione mentale. Comunque è giusto, sì».
«E, al contrario del mio prof di geometria, io ti faccio anche un disegno, con p = 5».
«Bello, hai disegnato la griglia dei numeri interi».
«Già, come vedi gli unici punti della griglia che vengono toccati dall'iperbole sono (1,5) e (5,1)».
«Carino».
«Se invece il numero non è primo, i punti che vengono toccati sono più di due. Ecco per esempio xy = 12».
«Sei punti».
«Sì, saranno sempre in numero pari, a causa della simmetria; a meno che il numero non sia un quadrato: in quel caso sono dispari».
«Ok. Fin qua ci sono».
«Bene, allora diciamo che il crivello di Eratostene funziona contando i numeri interi positivi che sono soluzioni dell'equazione xy = p, o, per dirla come dicono i Veri Matematici, funziona analizzando i valori della forma quadratica riducibile xy».
«Ed ecco l'astrazione incomprensibile. I Veri Matematici fanno almeno la figurina dell'iperbole, per fare capire di cosa si sta parlando?».
«Naturalmente no».
«Capirai».
«E ora che abbiamo astratto, ragioniamo in questo modo: potremmo forse cambiare la forma quadratica che stiamo utilizzando, per velocizzare un po' i conti?».
«Boh? Possiamo?».
«Possiamo, ma complichiamo. La semplicità del crivello si perde un po'».
6 commenti:
Cappero! Queste cose mi sarebbero servite assai nel 1985 e dintorni! :-)
Grazie per questi bei post!
Cosa combinavi nel 1985...?
Facile facile questo passaggio. L'ho capito pure io.
Precisazione stupida, ma se il numero è un quadrato i punti in questione sono in numero dispari.
Uh, è vero! Correggo subito...
@zar
facevo il liceo scientifico e mi cimentavo in algoritmi in basic per la scomposizione in fattori.
Posta un commento